Skip to main content
scopri gli obiettivi e gli sbocchi professionali del Master

Sbocchi e obiettivi

In un tempo che accelera, il Master in Narrative Coaching e Conflict Management offre uno spazio di apprendimento e rigenerazione, dove la conoscenza si intreccia con la crescita personale. Questo è il suo plus e anche la sua particolarità.

Forma facilitatrici e facilitatori in Medicina Narrativa con certificazione internazionale Sustainy-KHC (Reg. MN308/2022), capaci di integrare competenze relazionali, etiche e creative nei contesti più diversi, dall’impresa alla scuola, dalla sanità alla libera professione.

Attraverso Fiabe millenarie, Gioco Narrante® e Respirazione di Attivazione Immaginale GENREN™, il metodo della Scuola allena alla presenza consapevole, a gestire conflitti fino a raggiungerne il frutto, a trasformare le emozioni in risorse. È un apprendimento che unisce biografia e biologia, intuizione e pensiero, corpo e parola.

Gli obiettivi formativi

Il percorso allena a:

  • facilitare gruppi e individui attraverso la postura narrativa
  • sviluppare empatia, fiducia e sicurezza psicologica nelle relazioni
  • coltivare leadership gentile e capacità di mentorship umanistica
  • migliorare il benessere organizzativo e personale
  • promuovere una cultura collaborativa e creativa nei contesti di lavoro.

Ogni modulo è pensato per tradurre la saggezza delle Fiabe e delle arti narrative in strumenti pratici di trasformazione. Le esperienze dirette, i laboratori espressivi e i momenti di riflessione personale fanno del Master un cammino di crescita integrale — professionale e umana.

Gli sbocchi professionali

Al termine del Master è possibile:

  • esercitare la professione di Narrative Coach e Conflict Manager in ambito aziendale, educativo, sociale o sanitario
  • collaborare in équipe multidisciplinari per la promozione del benessere, della sicurezza psicologica e dell’inclusione
  • avviare una libera professione certificata come facilitatore o consulente narrativo
  • proseguire il percorso con il secondo anno per conseguire la qualifica di Cantastorie in Medicina Narrativa (Certificazione KHC CMN254/2018).

Le competenze acquisite sono riconosciute e applicate a livello internazionale in progetti di ricerca, enti pubblici, università, aziende e organizzazioni che promuovono un modello di leadership umanistica, empatica e collaborativa.

    Iscrizioni e Info

    Compila il formulario

    I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono necessari.


    Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy Policy

    error: Content is protected !!