Skip to main content

Sostenete tutto l’anno la Scuola Italiana Cantastorie

Per la ricerca

Fin dal 2003, grazie all’intuizione pionieristica di Piera Giacconi e al lavoro sviluppato da La Voce delle Fiabe APS©, la Scuola Italiana Cantastorie opera in un campo fertile dove scienza, arte e cura si intrecciano come fili di una stessa trama.
Lavoriamo dove l’esperienza estetica si fa rigenerazione, restituendo bellezza e senso a ciò che sembra guasto, in persone e organizzazioni. Le recenti ricerche sulle neuroarti confermano ciò che la narrazione millenaria ha sempre saputo: arte e parola toccano la salute, trasformano, unificano.

La nostra pratica si radica nei Racconti del Meraviglioso, quei miti e fiabe ancestrali che parlano tutte le lingue del mondo e che, come un esperanto dell’anima, rivelano una saggezza millenaria capace di illuminare i processi di cambiamento. Storie che unificano la comprensione del funzionamento di corpo, cervello e comportamento, in una narrazione per immagini sul significato di vivere da esseri umani e sul senso profondo del morire a se stessi.

Da tempo raccogliamo e ascoltiamo con cura i frutti delle esperienze formative attraverso questionari e riflessioni che restituiscono risultati eccellenti, quasi sempre oltre il 75%. Anche la loro analisi è un atto di ascolto profondo, fatto di intuizione, brainstorming, e quando serve, accompagnato dall’Intelligenza Artificiale.
Perché anche un segnale appena sussurrato può trasformarsi in un’azione che genera futuro.

Il nostro metodo certificato unifica l’ininterrotto dialogo tra biografia e biologia, tra ciò che la persona è e ciò che può diventare. Per questo, desideriamo estendere questi benefici, portare le nostre buone pratiche anche a convegni e congressi internazionali, formare nuove figure esperte in analisi narratologica e in rielaborazione dei dati.

Ma per farlo, abbiamo bisogno del vostro supporto.

Per le borse di studio 

Non tutti i percorsi iniziano da giovani.
C’è chi arriva a metà del cammino, quando la vita chiede a ceffoni un cambio di passo.
Una pensionata che sente di avere ancora molto da offrire.
Un impiegato che vuole scoprire come trasformare ascolto e parola in un gesto di cura.
Un’infermiera che desidera dare forma e voce alla propria esperienza.
E c’è chi è appena uscito dalla scuola superiore, con un diploma in mano e mille domande in tasca.

Chi cerca la propria direzione, il proprio posto nel mondo.
Chi intuisce che forse, prima di correre, serve radicarsi.

Alla Scuola Italiana Cantastorie, accogliamo queste voci.
Le alleniamo con strumenti antichi, di profondità, un po’ magici: le Fiabe millenarie, il Respiro consapevole, il Gioco motorio. Uniti ai quattro movimenti della Medicina Narrativa di Rita Charon – Ascolto, Rappresentazione, Affiliazione e Azione – questi strumenti diventano operativi per il benessere e il fiorire dell’essere umano.
Accompagniamo così chi arriva da noi con la vocazione del Cantastorie: figure nuove, preparate, capaci di agire con delicatezza e precisione nei luoghi della fragilità e del cambiamento.

Le prepariamo a svolgere un mestiere che c’era e non c’era.
Nuovo, che parla al futuro, dal cuore del mondo.

Perchè donare?

Con la vostra donazione, potete contribuire a:

  • offrire una borsa di studio, per permettere anche a chi non ha risorse economiche di accedere alla nostra formazione professionale e umana
  • sostenere la ricerca, che esplora il potenziale trasformativo del racconto nei contesti complessi e frammentati di oggi.

Dare è già raccontare. Ed è una forma di fiducia: nel potenziale umano, nella possibilità di evolvere, nella bellezza dello spirito, che va coltivata soprattutto nei tempi incerti.

Come donare?

Potete donare in ogni momento dell’anno, tramite bonifico sul conto corrente de La Voce delle Fiabe APS© presso CIVIBANK Banca di Cividale (Udine) IBAN IT20V0548412300000000421436

Grazie per aiutare una nuova storia a cominciare.
Ogni contributo, anche piccolissimo, semina narrazioni che fanno bene.

error: Content is protected !!