La Voce delle Fiabe Associazione Culturale
Cambiano i paradigmi che regolano il funzionamento di imprese, organizzazioni, associazioni, enti, famiglie. Un tempo è trascorso e non tornerà. Il binomio culturale produzione-consumo mette a nudo ora i suoi limiti e non può essere più dato per scontato. Educare con la paura e la violenza mostra le sue crepe e voci chiedono trasparenza. La ricerca internazionale conferma che la salute è collegata a ciò che ci fa stare bene e ci rende felici. La felicità nasce dalla cornice di senso in cui si radicano le nostre azioni, affinché abbia valore anche un semplice gesto. C’è bisogno di saggezza e profondità, di silenzio e riflessione, e le fiabe, come strumento educativo e trasformativo, possono accompagnarci in questa ricerca di senso.
Dati alla mano, emerge forte una consapevolezza: la vera ricchezza di organismi culturali e socio-economici sono le persone al loro interno. L’associazione La Voce delle Fiabe, con la Scuola Italiana Cantastorie, ritiene necessario adoperarsi per favorire una migliore qualità delle relazioni individuali e d’insieme. Con una visione sistemica che includa il territorio, la Terra e anche chi si oppone e contrasta le trasformazioni in atto.
Per tali motivi, nell’affrontare le sfide della contemporaneità intendiamo condividere conoscenze operative con etica ed entusiasmo. Abbiamo scelto le Fiabe Millenarie perché trasmettono una saggezza delle origini. Attraverso archetipi, simboli e metafore sono comprensibili a tutte le latitudini, pertanto sono inclusive. Inoltre i Racconti del Meraviglioso spronano a confidare sempre nelle soluzioni, anche quando sembrano impossibili, pertanto danno speranza. Nei momenti bui, la saggezza scorre tra le persone velata di insignificanza. Queste narrazioni universali ci ricordano di desiderare soprattutto ciò che è sacro in noi stessi. Raccontano che vale la pena spendere la propria vita in una simile ricerca, per mettere in luce una ricchezza ancora sconosciuta e bellissima. In questo senso, le fiabe si rivelano un potente strumento educativo e trasformativo, capace di parlare a ogni generazione e contesto.
Sappiamo che un individuo cresce grazie alle difficoltà, non è immaginabile un’evoluzione da red carpet. Affrontare le opposizioni sprigiona entusiasmo e aiuta a costruire una mentalità nuova, in famiglia così come in economia. È importante mettere al centro le persone, ciascuna con la propria dignità, per accompagnare le nuove generazioni e valorizzare le differenze, per tutelare l’ambiente e accogliere questa trasformazione epocale. Si utilizzerà in modo etico l’Intelligenza Artificiale? Ce lo auguriamo, perché trasformerà la nostra fisiologia come ha fatto la scoperta del fuoco due milioni di anni fa.
In questa transizione generazionale ed energetica, la nostra voce sostiene una cultura e un’economia che mettono il “prendersi cura” al primo posto.