Skip to main content

Chi Sono

Piera Giacconi

Fra arte terapia, cantastorieria e consulenza

Arte terapeuta, cantastorie e titolare del metodo narrativo con Fiabe e Respirazione di Attivazione Immaginale GENREN™ nelle organizzazioni e in sanità. Sono Cantastorie in Medicina Narrativa, professionista certificata KHC: n° Reg. CMN2436 – “L’Arte del Cantastorie in Medicina Narrativa”.
Inoltre, creativity coach con mindfulness e scrittura. Titolare di uno Studio professionale di consulenza strategica, terapia e formazione. E ancora: formatrice e docente, consulente di direzione e talent scout. Direttrice didattica e scientifica della Scuola Italiana Cantastorie (Ud), con la quale ho creato un metodo innovativo e d’avanguardia per lo sviluppo personale e professionale. Presidente dell’Associazione culturale La Voce delle Fiabe (Ud). Realtà fondate nel 2010 come organizzazioni teal.
Docente al MaPS, Master di I livello in Partnership Studies e tradizioni native dell’Università degli Studi di Udine, sin dalla prima edizione nel 2020.

Le radici di Piera: da dove vengo

Mia nonna materna Gertrud detta Trudi è nata a Johannesburg, dove era scappata con la famiglia. Suo padre Adolf, bielorusso, era una specie di decabrista. Sua moglie Fanny, ungherese, era pasticcera di fino. Si rifugiarono in Inghilterra, ché…

Scarica la storia della mia famiglia

LA FORMAZIONE DI PIERA GIACCONI

Studi e corsi di specializzazione

1978 Diploma liceale in Lingue Francese e Tedesca presso le Orsoline S. Cuore di Cortina d’Ampezzo (Bl).

1981-2004 Corsi e stage di psicologia applicata alla comunicazione e alla motivazione in Italia e all’estero, corsi di gestione dello stress, yoga, canto, narrazione, Feldenkrais, tecniche ad approccio corporeo, analisi transazionale, PNL, comunicazione efficace, costellazioni familiari, team building, problemi alcolcorrelati e complessi, risoluzione dei conflitti emozionali, enneagramma, relazione d’aiuto, Fiabe in terapia e arte della narrazione.

1983 Laurea in Lingua e Letteratura Russa e Tedesca, conseguita a pieni voti presso l’Università degli Studi di Udine.

1999-2005 Scuola biennale e successivi perfezionamenti annuali presso La Voix des Contes di Parigi: diploma sul metodo Debailleul per lo sviluppo di creatività e talenti nell’adulto, inerente l’uso terapeutico ed educativo delle Fiabe.

Specializzazioni in “Scrittura Creativa” e “Intelligenza Collettiva”.
2001-2003 Phd in Psicologia presso la Newport University (USA).

2013, “A narrative future for healthcare”, 1° Congresso mondiale di Medicina Narrativa, organizzato dal Centre for the Humanities and Health del King’s College di Londra e dal Program in Narrative Medicine della Columbia University di New York. Londra, 19-21 giugno.

2013, Formazione alla Leadership Femminile “Coming Into Your Own”, D. Baroni, P. Van Der Werff, S. Gollini Daum, CIYO International Programm, New York (USA). Ciaramiti Resort, Vibo Valentia, 23-26 settembre.

2013, “Mondi e Modi del gioco possibile. Il bambino e il gioco”, laboratorio esperienziale con Carlo Riva, vice direttore dell’Associazione L’Abilità onlus di Milano. ANFFAS Alto Friuli, Tolmezzo (Ud), 15-16 novembre.

2014, ECM di Medicina Narrativa “Pratica riflessiva e apprendimento significativo: strumenti di medicina narrativa per la qualità delle relazioni”, prof.ssa Nicoletta Suter, C.R.O. di Aviano. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn), 26 febbraio, 25 marzo, 25 giugno.

2014, Convegno “Figure della cura: gesti, immagini, parole per narrare”. Università degli Studi di Milano-Bicocca, 6 maggio.

2014, ECM di Medicina Narrativa “Narrazioni e coping nelle crisi di cambiamento: strumenti di medicina narrativa per la qualità delle relazioni”, prof.ssa Nicoletta Suter, C.R.O. di Aviano. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn), 4 settembre.

2014, Formazione alla conduzione di gruppi sulla Leadership Femminile “Coming Into Your Own”, D. Baroni, P. Van Der Werff, M. I. Giangiacomo, CIYO International Programm, New York (USA). Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn), 24-26 ottobre.

2014, 4° Convegno nazionale di storytelling “Narrability. Sai raccontare la tua storia?”, Osservatorio Storytelling, Università degli Studi di Pavia. Pavia, 28 novembre.

2015, ECM “Pensare la valutazione della formazione alla medicina narrativa: la costruzione di un progetto condiviso”, prof. Lucia Zannini (Università Milano). Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn), 14 gennaio.

2015, ECM di Medicina Narrativa “Pratica narrativa, qualità dei percorsi di cura e apprendimento continuo”, prof. Guido Giarelli della Scuola di Medicina e chirurgia, Università Magna Graecia, Catanzaro. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn), 1-2 aprile.

2015, Convegno sull’orientamento narrativo “Le Storie Siamo Noi 2015: Non studio, non lavoro, non guardo la tv”, organizzato da ISFOL, Università degli Studi di Perugia, Ass. Pratika, Ass. Nausika. Firenze, 27-28 ottobre.

2015, ECM di Medicina Narrativa: “Honoring the stories of illness” con Rita Charon, Executive Director del programma di Narrative Medicine alla Columbia University di New York (USA). Centro di Formazione “Il Fuligno”, Firenze, 14 dicembre.

2015, ECM “Medicina Narrativa: Storie di Malattia e di Cura”. Centro Culturale “Da Vinci”, San Donà di Piave (Ve), 18 dicembre.

2016, “L’arte di raccontare l’arte”. Esperienze di lettura delle opere d’arte, ricerca iconografica e narrazione di percorsi nell’arte. Formazione con Emanuela Pulvirenti. Roma, 19 marzo

2016, ECM “Medical Humanities e Medicina Narrativa nella relazione di cura: il corpo e lo spazio”, un viaggio nell’autobiografia. Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure, con Barbara Galmo. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn), 22 marzo e 5 aprile

2016, “Basic Narrative Medicine Workshop: The Call to Ethics”, workshop con Rita Charon, Alvan Ikoku, Maura Spiegel, Arthur Frank, Nellie Hermann e Craig Irvine. Columbia University, New York City (USA), 15-17 aprile

2016, ECM di medicina narrativa “Immagini nella cura. Cinema, fotografia e digital storytelling”, 2^ convegno nazionale “Pensieri Circolari: narrazione, formazione e cura”, studio e approfondimento delle pratiche di cura e formazione improntate al paradigma narrativo e alle medical humanities. Biella, 17-18 novembre

2016, “Disabilità intellettive e del neurosviluppo: diritti umani e qualità della vita”. Convegno internazionale Anffas Onlus. Rimini, 3-4 dicembre 

2017, ECM “Formare e formarsi: un percorso riflessivo e di autocomprensione. Livello avanzato”. C.R.O Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pordenone), 17 maggio

2017, “Conciliare gli Opposti”, stage teorico-pratico di respirazione Genesika™ organizzato dalla Scuola Italiana Cantastorie. Evento formativo di approfondimento. Docente Katia Ugolini, titolare del metodo. Villa Savorgnan-Di Brazzà, Savorgnano del Torre (Ud), 23-24 settembre

2018, “Il potere sacro del corpo nelle relazioni di partnership”, workshop su cinemica,  vestemica e prossemica nella co-costruzione di una cultura della partnership. Docente Mattia Mantellato, ricercatore Università degli Studi di Udine. Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università, Udine, 7 marzo

2018, “La Complicità nella cura. Il racconto dei racconti”, 2° Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Narrativa, SIMeN.  Presentato il progetto della Scuola Italiana Cantastorie di Medicina Narrativa applicata allo stress lavoro-correlato degli operatori di uno dei maggiori ospedali della Regione “Costruire benessere individuale e di gruppo nelle organizzazioni sanitarie”. Ospedale San Donato, Arezzo, 10-12 maggio

2018, “Riflettere e Riflettersi: L’arte come Specchio nei Percorsi di Formazione e di Cura”, corso ECM di Medicina Narrativa organizzato del C.R.O di Aviano con docente Lorenza Garrino, Università degli Studi di Torino. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn), 13 giugno

2018, Vacanza studio “La dimensione corporea ed emozionale nei processi conoscitivi e decisionali”, organizzata da AIEMS (Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche) di ROMA. Contributo al perfezionamento del Manifesto del Laboratorio di Ecologia della Salute. Vallombrosa (Fi), 31 agosto-4 settembre

2018, “Il Labirinto del Cuore”. Stage teorico-pratico di Respirazione Energetica Genesika™. Evento formativo di approfondimento della Scuola Italiana Cantastorie. Docente Katia Ugolini, titolare del metodo. Palazzo Lupieri, Preone (Ud), 15-16 settembre

2019, “Corso di Formazione per Coordinatori Genitoriali Forensi”, metodo di Debra Carter. Corso organizzato presso l’Ordine degli Avvocati di Pordenone dall’Associazione Equilibrio & R.C. con il patrocinio di LIUC – Università Cattaneo. Pordenone, febbraio-marzo 2019

2019, “Corso di Formazione per Mediatori Scolastici”. Corso organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Co.Ge. 25 Pordenone in collaborazione con l’Associazione Equilibrio di Bologna. Pordenone, giugno-luglio 2019

Qualifiche

  • Arte terapeuta, formatrice, consulente di direzione.
  • Insegnante del metodo formativo basato sulle Fiabe della Tradizione e e sulla Respirazione Energetica Genesika™.
  • Cantastorie in Medicina Narrativa, professionista certificata KHC: n° Reg. CMN2436 – “L’Arte del Cantastorie in Medicina Narrativa”.
  • Membro del Club di terapeuti e formatori Horaklés® di Parigi.
  • Docente ECM di Medicina Narrativa per centri di ricerca a rilevanza nazionale.
  • Membro del CIYO® International.
  • Membro dell’Associazione Italiana Formatori.
  • Formatrice Manager Zen.
  • Membro fondatore della Scuola internazionale di naturopatia HQI Human Quality Improvement di Udine.
  • Fondatrice della Scuola Italiana Cantastorie, metodo di arte terapia con le Fiabe e il respiro, basato sull’integrazione dei lavori tradizionali di J.-P. Debailleul e Katia Ugolini.
  • Collaboro con il CRO di Aviano (Pn), dove seguo un gruppo sperimentale di Medicina Narrativa applicata.
  • Consulente di Bottega Filosofica S.r.l. per la gestione dello stress lavoro-correlato.
  • Mediatrice scolastica.
  • Coordinatrice Genitoriale Forense.
  • Docente al MaPS, Master di I livello in Partnership Studies e tradizioni native dell’Università degli Studi di Udine.
  • Per la formazione al metodo Piera Giacconi, ho fondato la Scuola Italiana Cantastorie che opera con i Patrocini Club per l’Unesco di Udine, Associazione Nazionale Counselor Relazionali An.Co.Re. e, per le attività formative, Università degli Studi di Udine.

I libri e le pubblicazioni curati da Piera Giacconi

C’era una volta… un cantastorie in azienda, Piera Giacconi, FrancoAngeli, Milano, 2011

* Auto-organizzazioni – Il mistero dell’emergenza nei sistemi fisici, biologici e sociali, A.F. De Toni, L. Comello, L. Ioan, con appendice a cura di Piera Giacconi e intitolata “Una fiaba per la complessità”, Marsilio, Venezia, 2011

* Vivere la Magia delle Fiabe – Come il meraviglioso può cambiare la nostra vita, E. Brasey J.-P.Debailleul, traduzione a cura di Piera Giacconi, Il Punto d’Incontro, Vicenza, 2001

* Intelligenza Emotiva e respiro, A. D’Orlando, con prefazione a cura di Piera Giacconi intitolata “Le neuroscienze, l’infinito e la funzione del respiro”, Amrita, Torino, 2006

* La principessa coraggiosa, Istituto Comprensivo di Majano e Forgaria (Udine), in collaborazione con Piera Giacconi, Arti Grafiche, Feletto Umberto (Udine), 2006

Atti del Convegno Internazionale “Scienze complementari integrate: percorsi comuni in medicina, psicologia e naturopatia”, Udine 27-28 settembre 2002, pubblicati dal Consorzio Universitario del Friuli Venezia Giulia

Rassegna Stampa del Convegno Internazionale “Scienze complementari integrate: percorsi comuni in medicina, psicologia e naturopatia”, Udine 27-28 settembre 2002, pubblicata dalla B.E.S. srl, Udine

Le tesi di laurea seguite da Piera Giacconi in alcune università

2017, “Fiaba ed emozioni: l’importanza delle fiabe nel bambino”, tesi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione di L. Sabo, Università degli Studi di Trieste (intervista)

2015, “Il lieto fine delle fiabe in azienda”, tesi di laurea quinquennale in Economia e commercio di P. Toldo, Università degli Studi di Verona (intervista)

2014, “Riflessioni sulla figura del narratore. Aspetti teorici, ricerca sul campo e applicazione in ambito didattico”, tesi di laurea quinquennale in Scienze della formazione di C. Schneider, Università degli Studi di Udine (intervista)

2012, “L’uso della fiaba in ambito psicologico”, tesi di laurea quinquennale in Psicologia clinica di A. Voncina, Università degli Studi di Trieste (correlatrice)

2011, “L’arte-terapia e le fiabe nella disabilità”, tesi di laurea triennale in psicologia di W. Savani, Università degli Studi di Trieste (correlatrice)

2009, “Le fiabe in azienda”, tesi di laurea in Ingegneria gestionale di R. Modolo, Università degli Studi di Udine (correlatrice)

Le tesi per i diplomi della Scuola Italiana Cantastorie, relatrice Piera Giacconi

2018, “Tempo per le Fiabe. Sapere, Saper Essere, Saper Fare, saper Divenire”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 2^a.a. di Renata Bellina. Laboratorio espressivo per adulti, Medicina Narrativa con Fiabe e Respirazione Energetica Genesika™, Associazione di Promozione Culturale Banca del Tempo Ore d’Oro, Buja (Ud).

2018, “La Via del Cuore. Incontri di Antiginnastica & Fiabe”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 1^a.a di Nicoletta Martinelli. Laboratorio espressivo sperimentale in palestra per adulti, Codroipo (Ud).

2018, “Le Fiabe nell’educazione alla salute per ultra 65enni: due anni di arte terapia a confronto, progetto Città Sane”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 2^ a.a. di Tiziana Paoluzzi. Laboratorio espressivo con le Fiabe e il Respiro Genesika (2017). Laboratorio “Raccontami il Futuro di un Sogno”, Progetto over 65 (2018), Udine.

2018, “Fiaba e Teatro: 4 fiabolosi incontri. E se fossi io…”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 1^ a.a. di Mariarosa Vivaldo. Laboratorio “Cantafiabe 4 fiabolosi incontri”, Associazione DiventArte di Quincinetto (To).

2018, “Il Filo delle Storie”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 1^a.a. di Giulia Bassi. Percorso di crescita professionale e umana dal burn-out alla cura di sé, Ragogna (Ud).

2018, “Parole dal Cuore. Il Dialetto per Ricordare. Testo e Commento di una Commedia in Bisiac”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 2^a.a. di Lorena Boscarol. Percorso di crescita professionale e umana di integrazione del lutto e dell’abuso attraverso la Medicina Narrativa applicata alla scrittura, Ronchi dei Legionari (Go).

2018, “La Bellezza della Vita”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 1^a.a di Raffaella Della Vedova. Laboratorio espressivo sul senso di comunità, rivolto ai bambini di un piccolo paese di montagna, Comune di Preone (Ud).

2018, “La Scuola chiama, le Fiabe rispondono!”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi 3^ a.a. di Gabriella D’Orlando. Laboratori espressivi con le fiabe millenarie e gioco motorio, rivolti a bambini, genitori, persone over 65, scuole elementari, centri estivi ed associazioni. Carnia (Ud).

2018, “Nel Respiro del Cuore. Per accendere la nostra vita di infinte possibilità”, Scuola Italiana Cantastorie, Tesi di metà anno di Chiara Mantoan. Laboratorio apericena di narrazioni millenarie al Bar Quintessenza, Milano.

2017, “L’arte del Cantastorie. Un’esperienza dal dentro al fuori”, Tesi 1^ a.a. di Simona Rosa. Laboratori espressivi con le fiabe millenarie per adulti in modalità one-to-one e per bambini in età prescolare, presso Scuola per l’Infanzia “Bruco Verde”. Latina, ottobre 2016-marzo 2017.

2017, “Essere magia creativa”, Tesi 1^ a.a. di Tiziana Paoluzzi. Laboratori espressivi con le fiabe millenarie per adulti e bambini. Udine, maggio 2015 – ottobre 2016.

2016, “Se faccio, imparo!”, Tesi 2^ a.a. di Gabriella D’Orlando e Stefania Monai. Laboratori espressivi con le fiabe millenarie per genitori e figli, con disabilità e non, presso ANFFAS Dante Collavino onlus. Tolmezzo (Ud), marzo-maggio 2016.

2016, “La ricerca della propria forza interiore”, Tesi 1^ a.a. di Nadia Battistella. Laboratori espressivi con fiabe millenarie per donne leader a confronto con la perdita. Sacile (Pn), giugno-settembre 2016.

2016, “Io, un cantastorie!”, Tesi 1^ a.a. di Patrizia Simeoni. Laboratorio espressivo con le fiabe millenarie per lo sviluppo personale delle donne. S. Martino di Lupari (Pd), settembre 2016.

2016, “Guardarsi nello specchio della fiaba”, Tesi 1^ a.a. di Dario Alvise Cullati e Cristina Gramegna. Laboratori espressivi con fiabe millenarie: azienda, matrimonio, carcere. Milano, marzo-luglio 2016.

2016, “L’avventura di ascoltare”, Tesi 2^ a.a. di Lucia Ferro. Laboratorio espressivo di Medicina Narrativa con fiabe millenarie e respiro Genesika™ presso Corso di Laurea Fisioterapisti, 3^ anno facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Padova, sede distaccata di Venezia. Maggio-giugno 2016.

2016, “La fiaba: strumento di crescita nella disabilità”, Tesi 2^ a.a. di Simona Fantuzzi. Laboratorio espressivo con fiabe e gioco motorio per giovani adulti con disabilità presso Ass. “Nuovi Orizzonti”. Fiume Veneto (Pn), gennaio-maggio 2016.

2016, “A scuola con le fate”, Tesi 2^ a.a. di Augusta Calderan. Laboratorio espressivo con fiabe millenarie per docenti Scuola Primaria “E. Vendramini”. Pordenone, marzo-novembre 2016.

2015, “Saggezza e virtù nascoste”, Tesi 1^ a.a. di Renata Bellina. Laboratorio espressivo con fiabe millenarie per ospiti Casa degli Operai Vecchi e Inabili al Lavoro “M. Brunetti”. Paluzza (Ud), ottobre-novembre 2015.

2015, “Dal grande al piccolo. Accompagnare una madre”, Tesi 1^a.a. di C. Salvadori. Laboratorio espressivo con fiabe millenarie nel fine vita. Firenze, luglio-novembre 2015.

2015, “Tra fiabe e onoterapia”, Tesi 1^ a.a. di Luisa Chiap e Caterina Comingio. Laboratorio espressivo con fiabe millenarie e pet-therapy per ragazzi con disabilità e non, presso l’asineggio “L’amico asino”. Udine, giugno-luglio 2015.

2015, “Laboratorio espressivo con le fiabe”, Tesi 1^ a.a. di Augusta Calderan, per studenti 1^ Liceo delle Scienze Umane “Leopardi-Majorana”. Pordenone, gennaio-febbraio 2015.

2015, “Insieme… intorno a una fiaba”, Tesi 1^ a.a. di Lucia Ferro presso Gruppo Yoga “Insieme per l’evoluzione” e “Gruppo Fisioterapisti di orientamento fenomenologico”. Venezia, maggio-settembre 2015.

2015, “In viaggio con Rugginoso. La ricerca del senso nella vita”, Tesi 1^ a.a. di Stefania Monai. Laboratori espressivi con fiabe millenarie nei boschi, in strada, nelle associazioni. Udine, novembre 2014-ottobre 2015.

2015, “Esploriamoci oltre le apparenze”, Tesi 1^ a.a. di Gabriella D’Orlando. Incontri di lettura, ascolto attivo, gioco, scrittura e disegno spontaneo attraverso le fiabe del metodo J.-P. Debailleul-P. Giacconi, rivolti ad adulti. Tolmezzo (Ud), gennaio-agosto 2015.

2015, “Questa storia è la tua storia”, Tesi 1^ a.a. di Roberta Berno. Laboratorio espressivo con fiabe millenarie presso Liceo Scientifico “A. Volta”, per il Comitato della Società di Lettura e gli studenti. Milano, novembre 2014-gennaio 2015.

2014, “Riconosciamo il nostro bene infinito”, Tesi 1^ a.a. di Roberta Berno. Formazione ECM con fiabe millenarie per personale amministrativo Area Formazione Ospedale Nuovo Biella e personale Servizio Approvvigionamento Beni. Settembre-novembre 2014.

2014, “Non siamo più bambini”, Tesi 1^ a.a. di Anna Pegani. Laboratorio espressivo con fiabe millenarie “Non siamo più bambini”, dedicato ad adolescenti stranieri con disagio presso “Comunità La Cometa”. Trieste, luglio 2014.

2014, “Cantastorie si nasce e poi si diventa”, Tesi 1^ a.a. di Tiziana Puccio. Laboratorio espressivo con le fiabe sull’integrità di sé. Liguria 2013/Friuli 2014.

2012, “Le fiabe del lieto fine come Medicina Narrativa”, Tesi 2^ a.a. di Cristina Bordin. Laboratorio espressivo con le fiabe millenarie per degenti e personale sanitario presso C.R.O. Centro di Riferimento Oncologico, Aviano (Pn). Aprile-settembre 2012.

Hai bisogno di informazioni? Vai alla pagina Contatti