Buskers Inside Organizations©
Non ci si stacca da terra correndo e saltando, occorrono le ali,
le modifiche non bastano, la trasformazione ha da essere integrale.
(Piero Manzoni, 1960)
Per un’economia di cura
Cambiano i paradigmi che regolano il funzionamento di imprese e organizzazioni sociali ed economiche. Cambiano in modo radicale e repentino. In questo scenario, prende sempre più forma l’economia di cura nelle aziende, un approccio che supera il tradizionale binomio produzione-consumo, un tempo fondamento dell’economia, che oggi mette a nudo sempre più i suoi limiti. Oggi è chiaro che la vera ricchezza delle aziende sono le persone che vi lavorano. Da loro dipende la qualità delle relazioni sia interne sia con clienti, fornitori, territorio e concorrenza. Ora, per affrontare le sfide della contemporaneità, è necessario agire con entusiasmo in modo efficiente, sostenibile, etico.
Occorre costruire un nuovo mindset di economia circolare che dia valore alle persone, accompagni le nuove generazioni e tuteli l’ambiente. Ciò si traduce nel costruire un clima interno positivo che valorizzi le differenze, sviluppi la capacità di gestire i conflitti e di collaborare tra i reparti, favorisca la crescita personale del management e dia senso ai gesti quotidiani. Per accompagnare tutti nella transizione generazionale ed energetica. È questo il cuore dell’economia di cura, perché “prendersi cura” è al primo posto, è il primo movimento verso il futuro.
Ritrovare il senso e il valore
L’obiettivo è oggi ritrovare il senso del lavoro, del gruppo, dell’azienda, dell’autorità, affinché sia in equilibrio con il proprio privato, ora che molti valori sono messi in discussione. Essere leader significa essere mentore di un viaggio e, attraverso l’esempio, per accompagnare i collaboratori a scoprire il loro ikigai, la propria realizzazione autentica. Attraverso un progetto professionale che coinvolge le persone dentro e fuori l’azienda, si andranno a riscoprire le Qualità Umane di cui ogni singolo è portatore nel gruppo, allenando il team a un nuovo approccio verso le soluzioni e a un nuovo linguaggio orientato al benessere.
Il nostro metodo accompagna ad affrontare sia le sfide quotidiane e ordinarie (comunicazione, motivazione, gestione dello stress, sicurezza psicologica), sia le sfide straordinarie (riorganizzazioni, conflitti, cambiamenti organizzativi, imprevisti).