Skip to main content

SIC – Scuola Italiana Cantastorie

Chi siamo

La SIC – Scuola Italiana Cantastorie – ha una mission precisa in questa epoca incerta di società liquide, passioni tristi, stereotipi duri a cedere il passo e accelerazioni improvvise. Essa intende creare nuove professioni per formare persone di età e culture diverse al nuovo spirito imprenditoriale di cui si percepisce la necessità a livello internazionale. La Scuola Italiana Cantastorie allena perciò alla creatività e all’innovazione, che per i Cantastorie millenari è una postura interiore di eccellenza e impeccabilità collegata al futuro. La sola da dove partono gesti professionali che durano nel tempo.

La Scuola Italiana Cantastorie offre quindi una formazione professionale in Narrative Coaching, Conflict Management e per facilitare individui e gruppi con la Medicina Narrativa.

A chi è rivolta

Vi piace prendervi cura delle persone, ma non siete medici? Siete attratti dalle profondità dell’animo umano, ma non siete psicologi? Amate la cultura e l’education, ma non siete insegnanti? Forse è il momento di incontrare questa nuova figura che ha fatto il suo ingresso a pieno titolo nel mondo del lavoro: il Cantastorie, innamorato della vita, che la canta in ogni dove. Se desiderate intraprendere un’esperienza di crescita professionale ma anche personale, la Scuola Italiana Cantastorie fa il caso vostro. Il suo metodo originale è consolidato e si fonda sull’utilizzo di Fiabe millenarie, Gioco motorio e Respiro Consapevole quali strumenti all’apparenza ordinari, ma capaci invece di arricchire la vostra pratica lavorativa, rinnovandola in profondità.

I Master e i LAB della Scuola si rivolgono pertanto a consulenti, dirigenti, counsellor, coach, terapeuti, formatori, terapeuti, psicologi, educatori, insegnanti e  neolaureati. Ma sono dedicati anche a chi, pur privo di una qualifica sanitaria, desideri avvicinarsi alla Medicina Narrativa come strumento efficace e creativo per sviluppare benessere sul posto di lavoro, in organizzazioni di ogni settore. Inoltre, la Scuola accoglie anche chi, dopo il diploma di maturità, vuole comprendere meglio quale sia il suo futuro, per andare nel mondo con fiducia e radicato nella propria vocazione

Vi piacerebbe diventare arte terapeuta con Fiabe, Gioco e  Respiro Immaginale GENREN™? O preferite lavorare come Conflict Manager ed essere specialisti nel trovare soluzioni? Oppure volete diventare motivatori per persone di ogni età e facilitare gruppi come Narrative Coach? Contattaci!

Il nostro metodo è il nostro obiettivo

La Scuola Italiana Cantastorie ha un tesoro di fondazione. È composto da esperienza, strumenti, ricerca, mentorship, pubblicazioni e brevetti. Questo patrimonio oggi è a disposizione di tutti coloro che desiderino intraprendere un percorso di formazione, dove allievi e docenti collaborano con entusiasmo e curiosità, in modo agile e costruttivoSi tratta di un addestramento sensibile, che diventa nel tempo una pratica naturale anche a formazione terminata. A quel punto, infatti, i frutti saranno portati all’interno dei propri gruppi di lavoro, che sono diventati sempre più eterogenei e complessi per linguaggi, tools, procedure e necessità.

Il corpo docente della Scuola Italiana Cantastorie è anche una squadra che condivide amicizia, ascolto e fiducia reciproci. Abbiamo sognato insieme per anni, condividendo preziose competenze da territori inesplorati. Abbiamo scoperto intuizioni comuni che sortivano effetti concreti ed efficaci. Oggi intendiamo allenare persone motivate alla cura di sé, affinché siano un motore energico del cambiamento in atto. Persone che vogliano praticare l’integrazione di humanities, soft skills e competenze tecniche professionali, avendo come obiettivo la felicità. Quella che sortisce dal vivere radicati nel senso della propria esistenza, capaci di rendere ogni giorno unico e irripetibile.

La SIC allena le persone umane a esprimere con efficacia i segnali deboli, quei potenziali ancora in ombra che giacciono come gemme nascoste in ciascuno, nei team, nelle organizzazioni, nell’ambiente. Perché la Scuola vuole lasciare un segno positivo e intende co-costruire il futuro anche con chi sembra voltarle le spalle. Infatti il nuovo ci attende tutti oltre le apparenze, perché è una vocazione alla rigenerazione.

Il percorso formativo certificato

Potete diventare Narrative Coach e Conflict Manager, oppure Cantastorie e Arte terapeuta, utilizzando come strumenti di predilezione le Fiabe Millenarie e la loro saggezza, il Gioco Motorio  e la gioia naturale del corpo, la Respirazione di Attivazione Immaginale GENREN™ e la potenza dell’intuizione.
Il vostro percorso di studi è certificato in Medicina Narrativa dal 2018 a livello internazionale da KHC-Sustainy srlPuò durare uno o due anni, perché ciascuna annualità è completa in sé e per sé:

  • 1° anno, base: Master “Narrative Coaching e Conflict Management” (n. Reg. CMN254-18)
  • 2° anno, specialistico: Master “L’Arte del Cantastorie in Medicina Narrativa” (n. Reg. MN308-22).

Ogni Master richiede un lavoro personale costante durante l’intersessione. Sono previsti un tirocinio esperienziale e la tesi finale redatta dall’allievo, affiancato nel suo iter di studio e di lavoro da un tutor. A conclusione del percorso, la Scuola offre un riconoscimento formale delle competenze acquisite attraverso un registro professionale, che valorizza l’impegno e la qualità della formazione ricevuta, in qualità di: 

  • Narrative Coach e Conflict Manager (con il primo Master);
  • Cantastorie e Arte terapeuta (con entrambi i Master).

Il ruolo del Cantastorie

Il Cantastorie risponde a una vocazione. Forgia gli allievi con arte, scienza e gioco, attraverso una presenza meditativa in azioneContribuisce a trasformare culture e paradigmi avendo il focus su partnership e collaborazione. Disegna il futuro imparando dai propri fallimenti ed errori. Ascolta le sincronicità come suggestioni della Fecondità. Fa tutto ciò restando immerso nelle soluzioni, con azioni etiche, sostenibili, consapevoli e ricche di gioiaLo trovate scritto perfino nello statuto dell’Associazione, fondata nel 2010. 

Quando un Cantastorie riceve il diploma dopo aver conseguito il Master, il suo motto è: “La creatività è potenza pura. Professione Cantastorie”.
Piera Giacconi – Arte terapeuta e consulente, fondatrice di Scuola Italiana Cantastorie

 

Scuola Italiana Cantastorie offre una certificazione internazionale in Medicina Narrativa di 112 ore in "Narrative Coaching e Conflict Management" da parte di KHC-Sustainy srlScuola Italiana Cantastorie offre una certificazione internazionale in Medicina Narrativa per il master di 24 giornate "l'arte del cantastorie in medicina narrativa" da parte di KHC-Sustainy srl

La medicina narrativa della SIC

Cerchi maggiori informazioni sul nostro metodo?
Vuoi parlare con noi?

Compila questo modulo e sarai ricontattato.

    Ho letto e accetto le condizioni sulla Privacy Policy

    error: Content is protected !!